lunedì 23 maggio 2011

15 giugno 2011: Eclissi Totale di Luna!

L’anno 2011 è iniziato con un’eclissi di Sole che in pochi sono riusciti a vedere a causa della copertura del cielo di quasi tutta l’Italia, da parte di nuvoloni minacciosi. Speriamo invece che a giugno il tempo sia un po’ più clemente e ci lasci osservare un’eclissi totale di Luna che si preannuncia spettacolare come sempre.
Ricordo brevissimamente a chi si sta avvicinando all’Astronomia, che si parla di Eclissi di Luna quando Sole Terra e Luna si trovano allineati nello spazio e quando la Luna attraversa il cono d’ombra che la Terra proietta nel lato opposto al Sole. Stranamente si tratta di un fenomeno il più delle volte dimenticato dai media: non serve alcuna attrezzatura particolare per osservarlo, al limite un binocolo, ed anche ad occhio nudo non si può non notare che la splendida e bianchissima Luna Piena viene intaccata da un’ombra scura e minacciosa, dai contorni lievemente sfumati e che durante la fase totale avvolge tutto il nostro satellite naturale, colorandolo di un colore rosso scuro e riuscendo perfino a nasconderlo alla vista dei più disattenti. L’uscita dalla fase di totalità è viceversa annunciata da una scheggia luminosa abbagliante della superficie lunare che piano piano si allarga, man mano che la zona scura si defila… Nulla a che vedere in paragone con un’eclissi di Sole, ma anche un’eclissi di Luna si osserva molto volentieri e si fotografa facilmente: suggerisco a tale scopo l’uso di una fotocamera dotata di teleobiettivo almeno da 200 mm (altrimenti la Luna apparirà come un dischetto minuscolo), posizionata su di un solido treppiede. Durante le fasi dell’eclissi il tempo di posa dovrà cambiare di parecchio, fatto che oramai con le fotocamere digitali non preoccupa più di tanto: quando la Luna è quasi tutta oscurata e si presenta dunque una falce luminosa, è interessante effettuare pose lunghe, sovraesponendo così la parte lumninosa, ma permettendo alla parte scura di apparire. Insomma c’è di che divertirsi ed occupare una piacevole serata osservativa.
Nella tabella ho indicato gli orari degli eventi principali legati all’eclissi di Luna (espressi in ora legale)
  • P1 = 19:24 : primo contatto penombra
  • U1 = 20:33 : primo contatto ombra
  • U2 = 21:23 : inizio fase totale
  • G = 22:13 : fase massima dell’eclissi
  • U3 = 23:04 : fine fase totale
  • U4 = 00:03 : ultimo contatto ombra
  • P4 = 01:30 : ultimo contatto penombra

In questa tabella invece sono indicati gli orari (espressi in ora legale) in cui sorge la Luna e tramonta il Sole il 15 giugno.
Come si vede in tutta l’italia si potrà seguire comunque la fase d’ombra anche se la Luna sarà molto bassa sull’orizzonte: però poi tutto il fenomeno potrà essere seguito fino al termine, poco dopo la mezzanotte per quanto riguarda la fase di ombra.



In questa animazione vediamo invece il ripetersi all’infinito dello svolgersi degli eventi legati all’eclissi: l’inizio, la fase massima e la fine, per poi ricominciare daccapo.


Con un’altra immagine tratta dal nostro programma possiamo conoscere le zone della Terra in cui l’evento è visibile (le zone più chiare in assoluto), mentre l’evento non risulta visibile laddove i continenti sono più scuri:


Se ingrandiamo l’immagine, vediamo che l’Italia è all’interno della zona chiara e dunque l’eclissi risulterà visibile, ma in realtà è tagliata dalla linea U1 (inizio della fase d’ombra) e questo significa che solo le zone della penisola ad est (a destra) della linea osserveranno il fenomeno dall’inizio, in quanto avranno la Luna già sorta sopra l’orizzonte. Le località a ovest della linea U1 (a destra) invece troveranno il fenomeno già cominciato dopo che la Luna sarà sorta.


La fase massima dell’eclissi

Grazie a Stellarium ho realizzato la foto per l’istante di massimo della fase in ombra: si vede la Luna completamente oscurata (di magnitudine 10!) con sulla destra tre stelline (di terza e quarta magnitudine) della costellazione di Ofiuco. Queste potranno servire a monitorare il movimento della Luna durante il fenomeno. A chi volesse seguirlo in anteprima su Stellarium, ricordo che è fondamentale far mostrare la Luna in grandezza naturale (disattivando la visualizzazione 4x), altrimenti si avrebbe una visione falsata dell’evento: viceversa è interessantissimo centrare la Luna e, visualizzando la finestrella della data e dell’ora, far scorrere il tempo in avanti e indietro (con la rotella del mouse) e vedere anche come cambia la luminosità della Luna e del cielo e dunque la visibilità delle stelle intorno.
Fonte: Astronomia.com

Nessun commento:

Posta un commento